INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
ai sensi dell’art. 13, regolamento europeo 679/2016 (c.d. “GDPR”) per il trattamento dei dati personali, anche di natura particolare, relativi alle attività del progetto “CaritasCare” a cura della Archidiocesi di Spoleto-Norcia
Il “Regolamento Europeo 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al Trattamento dei Dati Personali, nonché alla libera circolazione di tali dati” (da ora in poi “GDPR”) prevede la tutela ed il rispetto al trattamento dei dati personali. La normativa nazionale si è adeguata al GDPR con D. lgs 10 agosto 2018, n. 101 in vigore dal 19/09/2018, recante “Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali” che ha modificato il Dlgs 30 giugno 2003 n 196.
L’Archidiocesi di Spoleto-Norcia, in qualità di “Titolare” del trattamento, ai sensi dell’articolo 13 del GDPR, pertanto, Le fornisce le seguenti informazioni:
- Titolare e modalità del trattamento dati
I dati personali comunicati dall’interessato sono trattati dall’Archidiocesi di Spoleto-Norcia– Titolare del trattamento – nella persona del legale rappresentate pro tempore Arcivescovo Renato Boccardo, con sede in Via Aurelio Saffi n. 13, 06049 Spoleto (PG) mail di riferimento: caritascare@spoletonorcia.it – tel.0743-220485, in conformità alla normativa in materia di data protection (GDPR e Codice privacy D.lgs. 196/2003 e s.m.i.), nonché nel rispetto del Decreto generale della CEI del 1999 e ss. mm. ii., in conformità ai principi di trasparenza, liceità e correttezza.
- Dati cui si riferisce l’informativa
Il titolare – anche tramite gli uffici ed il personale preposto e incaricato – tratterà:
- a) i dati personali (cd. comuni) cosi definiti dall’art 4 del GDPR (“… qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale…”), tra cui il nome, cognome, email, indirizzo, numero di telefono, numero documento carta di identità, nonché idati necessari per i pagamenti (eventualmente acquisiti presso i terzi intermediari dei versamenti in occasione delle donazioni: banche, Poste, gestori di carte di credito…), informazioni di profilazione;
b). categorie particolari di dati personali (cd. sensibili e giudiziari) cosi definiti dall’art. 9 e 10 del GDPR (art 9 GDPR “…dati personali che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona.”; art. 10 GDPR “ dati personali relativi alle condanne penali e ai reati o a connesse misure di sicurezza…”), solo se necessari e in quanto strettamente connessi e funzionali alle Finalità del Trattamento, di seguito descritte all’apposito punto;
- Finalità e base giuridica del trattamento dati
– Gestione dell’adesione al progetto CaritasCare: Il trattamento è finalizzato a consentire al Titolare l’espletamento di tutte le fasi connesse al progetto CaritasCare, sia relativamente alla richiesta informazioni che all’adesione al progetto di adozione a Distanza, ivi comprese le attività a ciò strumentali (es.: comunicazioni sui versamenti, riepiloghi di donazione) e quanto necessario per ottemperare alle norme applicabili (fiscali, civilistiche, amministrative) o ad altri obblighi legali del Titolare. Il trattamento per queste finalità si basa sul rapporto instaurato tra il Titolare e l’interessato relativo al sostegno ed all’adempimento di obblighi legali da parte del Titolare. Il conferimento di tutti i dati necessari a gestire di volta in volta le adesioni al progetto di Sostegno a Distanza è obbligatorio ed in mancanza sarà impossibile gestire il rapporto instaurato.
Le attività di contatto, unicamente per tali finalità potranno avvenire mediante modalità sia tradizionali (posta cartacea e telefonica) sia via e-mail ai recapiti indicati nella sezione a).
(ii) Marketing e profilazione
L’Archidiocesi di Spoleto-Norcia tramite gli uffici interni che si occupano dell’iniziativa (ufficio Caritas) potrà trattare i dati forniti dall’interessato anche per inviare comunicazioni promozionali, informative e istituzionali sui propri progetti, attività e iniziative di raccolta fondi, sondaggi e ricerche nei confronti dei donatori e di tutte le persone che hanno manifestato interesse per il progetto “CaritasCare” mediante azioni progettate in maniera personalizzata in base alle caratteristiche di comportamento, interessi e preferenze manifestati dall’interessato in occasione della sua partecipazione alle diverse iniziative del Titolare, in modo da evitare contatti non graditi (“marketing profilato”). Dalla strutturale ed inscindibile strumentalità della descritta profilazione ad ogni azione promozionale discende la necessità di attribuire alle finalità di marketing e profilazione un’unica base giuridica: il trattamento per queste finalità si basa pertanto sul legittimo interesse dell’Archidiocesi di Spoleto-Norcia – ente non profit dedito a una missione benefica e umanitaria– a consolidare e mantenere costante il rapporto instaurato con chi mostra – aderendo a specifiche tipologie di iniziative promosse dal Titolare – di condividerne gli obiettivi, al fine di stimolarne il supporto.
Le attività di contatto, unicamente per tali finalità potranno avvenire mediante modalità sia tradizionali (posta cartacea e telefonica) sia via e-mail ai recapiti indicati nella sezione a).
- Periodi di conservazione dei dati
Tutti i dati trattati per le finalità sub c. (i) saranno conservati fino alla conclusione del rapporto instaurato e nei termini e limiti di cui alle norme applicabili, in particolare amministrative, civilistiche e fiscali.
Per le finalità sub c. (ii) i dati (compresi quelli di profilazione) saranno conservati fino all’eventuale esercizio del diritto di opposizione da parte dell’interessato; in mancanza, essi saranno conservati fintanto che l’Ente titolare del trattamento prosegue la propria missione con progetti, iniziative, azioni e attività che richiedono contributi economici o che spronano alla sensibilizzazione (es.: petizioni, adesioni a progetti di emergenza) coerenti con il profilo dell’interessato.
Tutti i dati trattati dall’Archidiocesi di Spoleto-Norcia a conclusione dei periodi di conservazione sopra definiti, saranno anonimizzati per uso statistico.
- Categorie di destinatari dei dati, e soggetti che possono avervi accesso in occasione del trattamento
I dati saranno trattati anche dai responsabili esterni preposti a servizi connessi a quanto sopra (call center, fornitori di servizi di marketing) e inoltre i dati potranno essere comunicati a soggetti terzi per fini strumentali all’adesione al progetto di Sostegno a Distanza (quali: l’istituto di emissione della carta di credito), che agiranno quali autonomi titolari del trattamento.
Aderendo al progetto, i dati personali dell’interessato saranno necessariamente traferiti nel Paese terzo ove il bambino dimora. Per la precisione, saranno trasferiti nei centri prepostinei Paesi extra-UE per permettere la corrispondenza tra il sostenitore e il bambino. Tale trasferimento avverrà in base alle clausole contrattuali standard emanate dalla Commissione Europea tramite la Decisione del 27 dicembre 2004.
Le persone fisiche autorizzate al trattamento per le finalità indicate sono gli addetti a gestire i rapporti con i donatori effettivi e potenziali, all’amministrazione, all’organizzazione di campagne di sensibilizzazione e attività istituzionali e statutarie, ai servizi Web/social, ai sistemi informativi e di sicurezza dei dati.
- Diritti dell’interessato
Ai sensi degli artt. 15-22, GDPR, scrivendo al titolare al suddetto indirizzo postale o all’e-mail caritascare@spoletonorcia.it si possono esercitare i diritti di accesso, consultazione, rettifica, di cancellazione e oblio, limitazione del trattamento dei dati e – se del caso – ottenerne la trasmissione ad altro titolare (portabilità dei dati), nonché opporsi al loro trattamento per motivi legittimi.
Inoltre, l’interessato ha il diritto di presentare reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali per far valere i suoi diritti.
Con particolare riferimento ai trattamenti per le finalità di marketing profilato descritte sub c. (ii), si precisa che l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, gratuitamente e senza addurre alcuna motivazione, al trattamento dei suoi dati per tali finalità, e che potrà esercitare il diritto di opposizione anche separatamente per le attività di contatto tradizionali e per quelle automatizzate: qualora non sia precisato a quali modalità di contatto si riferisce, l’opposizione al trattamento dei dati per marketing profilato sarà intesa come estesa a tutti gli strumenti di contatto. Anche tale diritto potrà essere esercitato scrivendo all’indirizzo postale del Titolare o inviando un’e-mail all’indirizzo: caritascare@spoletonorcia.it
- Contatti
Per l’esercizio di diritti e per richiedere l’elenco completo dei responsabili del trattamento e dei soggetti cui i dati possono essere comunicati e che li utilizzeranno per propri trattamenti sempre in connessione con le finalità indicate sub c., oltre che qualsiasi informazione relativa alla privacy policy del Titolare, scrivere:
via e-mail a caritascare@spoletonorcia.it – via posta cartacea alla sede legale sita in Via A. Saffi n.13 – Spoleto 06049 (PG)