Il panorama contemporaneo nel quale gli adulti e i giovani cristiani sono chiamati a vi-vere la loro fede è sempre più caratterizzato da secolarizzazione e multi-religiosità, con una prospettiva di educazione cristiana complessa e delicata, volta alla definizione di sé e all’accoglienza dell’altro. Per il futuro ecclesiale, il tema dell’accompagnamento dei preadolescenti diventa prioritario, protagonisti come sono di domande poste da una identità per-sonale che va formandosi, da una libertà che scalpita, da una vita che scorre altrove, lontana dalla Chiesa e dai suoi riti; da una crescita che prevede «dimensioni segnate da un corpo che si forma e da amicizie che quotidianamente appaiono come questioni di vita o di morte». Sollecitato dall’Assemblea Sinodale che la nostra Archidiocesi ha vissuto nell’anno pastorale 2016/17, il progetto di oratorio «Follow me» si presenta come una traccia formativa agile, che mira a sostenere il percorso di evangelizzazione dei più giovani.
