Nel 1971 papa Paolo VI ha fondato la Caritas al fine di promuovere «la testimonianza della carità nella comunità ecclesiale italiana, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell’uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica» (art.1 dello Statuto). Nella nostra Diocesi l’arcivescovo Giuliano Agresti incaricò don Sergio Virgili di fondare la Caritas.
Dal 1971 ad oggi la Caritas diocesana ha seminato speranza a tante persone, il più delle volte nel silenzio e nella discrezione. Come non ricordare la presenza in Valnerina e nella Valle di Spoleto in occasione dei tre grandi terremoti del 1979, del 1997 e del 2016; l’aiuto costante alle popolazioni martoriate dalla guerra nella ex Jugoslavia e nel Caucaso; l’avvio e il sostegno alla missione a Porto Velho, in Brasile; la casa per ragazze madri a S. Sabino; il Centro di ascolto diocesano; la casa per minori e quella per anziani al Sacro Cuore; il progetto delle adozioni a distanza; il servizio civile; l’ufficio per l’assistenza agli immigrati; l’avvio delle Caritas parrocchiali e poi di Pievania; la Locanda della Misericordia; la Fattoria della Misericordia; gli Orti Solidali della Misericordia; i vari punti per la distribuzioni di alimenti e indumenti; le tante collette alimentari a favore delle popolazioni martoriate dalla guerra; la collaborazione con le istituzioni dei 25 Comuni che ricadono nel territorio dell’Archidiocesi; le esperienze missionarie estive per tanti giovani (in Brasile, in Georgia, in Romania, in Kosovo, in Albania, in Tanzania …), la casa Famiglia O.A.M.I. di Baiano di Spoleto.
Successione dei direttori della Caritas: don Sergio Virgili (1971-1979); don Luigi Piccioli (1979-1981); ancora don Sergio Virgili (1981-2001); don Vito Stramaccia (2001-2012); Giorgio Pallucco (2012-2020); dal 1° ottobre 2020 don Edoardo Rossi.
Sostieni la nostra la nostra Missione
Adozioni a distanza
Con l’Adozione a Distanza puoi garantire la crescita di un Bambino e creare un legame unico.